solare termico, pannelli solari Energie Rinnovabili - Il Blog Della Climatizzazione e del Riscaldamento - ClimaMira-Il comfort con un click!
ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

Nessun articolo nel Carrello

Tot. Articoli 0

Totale: 0,00 €

ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

Tot. Articoli 0

ARTICOLI IN WISHLIST

ARTICOLI IN WISHLIST

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli in lista

ARTICOLI IN WISHLIST

Hai 0 articoli in lista

CONFRONTA ARTICOLI

COMPARAZIONE ARTICOLI

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli in comparazione

COMPARAZIONE ARTICOLI

Hai 0 articoli in comparazione

ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

Tot. Articoli 0

ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

Nessun articolo nel Carrello

Tot. Articoli 0

Totale: 0,00 €

Spedizione gratuita per ordini sopra i 249,99 €
ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

Nessun articolo nel Carrello

Tot. Articoli 0

Totale: 0,00 €

ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

Tot. Articoli 0

ARTICOLI IN WISHLIST

ARTICOLI IN WISHLIST

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli in lista

ARTICOLI IN WISHLIST

Hai 0 articoli in lista

CONFRONTA ARTICOLI

COMPARAZIONE ARTICOLI

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli in comparazione

COMPARAZIONE ARTICOLI

Hai 0 articoli in comparazione

Energie Rinnovabili

 
  Postato da:
solare-termico

Si sente sempre più spesso parlare di energia dal sole, ma ila tecnologia del solare termico conviene davvero? Se prendiamo il risparmio che può assicurare in bolletta, la salvaguardia dell'ambiente, i vantaggi legati al miglioramento dell’efficienza del tuo impianto e il rispetto dei parametri normativi per quanto riguarda le FER, decisamente si. Se poi aggiungiamo anche che per tutto il 2018 puoi anche detrarre parte delle spese e vederti rimborsato fino al 65% dell’investimento, viene da dire che l’installazione di pannelli solari termici è sicuramente una scelta conveniente.

1. Risparmio in bolletta

Perché dovresti installare i pannelli solari termici? Prima di tutto per il risparmio che questi possono assicurarti sulla bolletta.

Con il solare termico tagli fino al 50% i consumi per la produzione di acqua calda, rispetto a un impianto a gas o gasolio. Ciò significa bollette più snelle e minori emissioni di CO2. 

Se poi utilizzi il solare termico come integrazione al tuo impianto di riscaldamento ti assicuri un ulteriore risparmio sui costi dell’energia primaria necessaria. In estate, ad esempio, puoi anche non dover accendere la caldaia per avere acqua calda sanitaria, ma sarà sufficiente sfruttare l'energia termica gratuita generata dai tuoi pannelli solari termici.

Un impianto solare termico ti permette di spegnere la caldaia anche per 6 o addirittura 8 mesi su 12 (nel periodo tra marzo e ottobre), sfruttando l’acqua calda gratuita scaldata dal Sole.

E in inverno? Certo che si! Scopri come mantenere alto il rendimento solare termico anche nel periodo di minor irraggiamento.

2. Rispetto per l’ambiente – Zero emissioni

Il solare termico è conveniente anche per l’ambiente. Sfruttando l’energia del sole, fonte energetica gratuita e rinnovabile, contribuisci ad abbassare le emissioni inquinanti nell’atmosfera. Considerando che entro il 2020 le emissioni di CO2 e gas serra dovranno essere ridotte del 20% (secondo quanto stabilito dal Piano Clima 20-20-20), optare per la posa dei pannelli solari termici può sicuramente aiutarti a raggiungere l’obiettivo nei tempi giusti.

3. Adeguamento normativo FER su nuove costruzioni e ristrutturazioni

Decidere di installare un impianto solare termico non è solo una scelta ecologica personale, ma risponde in maniera adeguata al piano di azioni volte a favorire l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (FER) per soddisfare i consumi energetici.

Secondo quanto previsto dal “Decreto Rinnovabili” (D. Lgs. 28/2011) dal 1° gennaio 2018 gli edifici di nuova costruzione e gli immobili interessati da ristrutturazioni rilevanti dovranno essere obbligatoriamente dotati di impianti alimentati con fonti rinnovabili, in grado di coprire:

  • il 50% dei consumi di acqua calda sanitaria
  • il 50% della somma dei consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria

Il solare termico si inserisce perfettamente in questo quadro di obblighi normativi, in quanto un impianto correttamente dimensionato è in grado di soddisfare da solo il fabbisogno di ACS della tua famiglia. Inoltre, funzionando 12 mesi all’anno, può aiutarti a ridurre i consumi di combustibile fossile e assicurarti un risparmio energetico anche per quanto riguarda il riscaldamento. 

4. Aumento classe energetica abitazione

L’installazione di un impianto solare termico contribuisce all’innalzamento della classe energetica del sistema di riscaldamento, aumentando l’efficienza e il valore di mercato dell’immobile.

Se hai una caldaia a condensazione e ci abbini un impianto solare termico puoi passare dalla classe A alla classe A+. Se invece il tuo sistema di climatizzazione è composto da una pompa di calore, con i pannelli solari passi dalla classe A+ alla A++.

 

5. Agevolazioni fiscali

Per installare un impianto solare termico da destinare alla produzione di acqua calda o come integrazione all’impianto di riscaldamento puoi usufruire di una di queste misure agevolative:

  • Detrazioni fiscali 65% previste dall’Ecobonus
  • Detrazione fiscale 50% in caso di ristrutturazioni
  • Conto Termico 2.0 per recuperare fino al 65% della somma spesa

La possibilità di detrarre gran parte del costo iniziale, riducendo così i tempi di rientro dall’investimento, rende il solare termico una scelta davvero conveniente.

Affrettati! Le detrazioni sono attive fino al 31 dicembre e non è sicuro che siano riconfermate anche per il  prossimo anno con le stesse percentuali. 

Scarica subito la Guida Gratuita alle Detrazioni per scoprire gli incentivi più vantaggiosi, chi può richiederli e quali documenti è necessario presentare.

Categorie Associate
Iscriviti alla newsletter!
Scopri offerte e sconti in anteprima!
Powered by Passepartout